Comunicato stampa del 28 novembre 2024
๐๐ข ๐ฌ๐ฉ๐๐ซ๐๐ซ๐̀ ๐๐ข ๐๐ข๐ง๐ ๐ก๐ข๐๐ฅ๐ข ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ฌ๐๐ซ๐ฏ๐ ๐๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ “๐๐ฎ๐ง๐ญ๐ ๐๐๐๐ซ๐๐ข” ๐ ๐๐๐ฌ๐ญ๐จ
๐๐ฅ ๐๐๐
๐๐๐ซ๐ฎ๐ณ๐ณ๐จ ๐ก๐ ๐๐ ๐ฌ๐๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ฌ๐ญ๐๐ญ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐ข๐๐ง๐จ ๐๐ข ๐ ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ข๐ง๐ ๐ก๐ข๐๐ฅ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ฌ๐๐ซ๐ฏ๐ ๐ฏ๐๐ฌ๐ญ๐๐ฌ๐ข ๐ ๐ข๐ง๐ฏ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ ๐ ๐ฎ๐ง ๐ซ๐ข๐ฉ๐๐ง๐ฌ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ ๐ ๐ฆ๐๐ญ๐ญ๐๐ซ๐ ๐ข๐ง ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐ฅ๐ ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐ซ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ข๐ฏ๐
Il WWF Abruzzo da tempo contesta il Piano di gestione e controllo delle popolazioni di Cinghiale nelle Riserve Naturali Regionali “Marina di Vasto” e “Punta Aderci”. Nel luglio 2023 vennero, infatti, presentante le osservazioni al Piano e alla Vinca sia presso gli Uffici della Regione Abruzzo sia in quelli comunali seguite anche da incontri con i tecnici e gli amministratori del Comune di Vasto.
Il Piano perรฒ รจ stato ugualmente approvato e si apprende dalla
stampa e direttamente dai referenti comunali che a breve si procederร con l’abbattimento tramite arma da fuoco dei cinghiali all’interno della Riserva Naturale Regionale di “Punta Aderci”.
“Ribadiamo la nostra contrarietร a tale tipo di intervento – commenta Filomena Ricci, delegata del WWF Abruzzo – che riteniamo inutile a risolvere le problematiche generate dalla presenza dei cinghiali nel territorio vastese, oltre che impattante all’interno dell’area protetta. Avevamo chiesto al Comune di Vasto di attuare misure preventive per limitare i danni all’agricoltura quali l’apposizione di recinti elettrificati o di dissuasori visivi e sonori (questi ultimi utili anche per ridurre il rischio da impatto con gli autoveicoli) e di procedere con la bonifica dei rifiuti, che sono un grande attrattore per i cinghiali, nelle aree limitrofe agli agglomerati urbani anche immaginando diverse modalitร di conferimento per gli utenti. Purtroppo, siamo a constatare che ancora una volta si ricorre alla spesso inutile scappatoia dei fucili invece di risolvere il problema in modo piรน sistematico e definivo. Rinnoviamo l’invito agli amministratori del Comune di Vasto perchรฉ abbandonino l’idea di sparare ai cinghiali nella Riserva di Punta Aderci e trovino soluzioni alternative”.
Il WWF Abruzzo aveva contestato la modalitร dei censimenti e le conclusioni riportate nel Piano di gestione e sottolineato come non si possa parlare di “squilibrio ecologico” in Riserve dall’estensione molto limitata: le popolazioni di cinghiali hanno areali di presenza ben piรน ampi e dunque รจ poco sensato un intervento all’interno delle stesse. Da quanto emerge dal Piano stesso, inoltre, sono state effettuate solo tre giornate di monitoraggio tutte concentrate nella stagione primaverile: in questo modo si ottengono dati insufficienti e fuorvianti per descrivere una popolazione e di conseguenza prevedere scelte gestionali.
Nella scelta delle azioni che si mettono in campo per la gestione del Cinghiale a Vasto, come in molte altre aree in Abruzzo, non si fa riferimento all’ampio corpus di pubblicazioni scientifiche che evidenziano come la caccia e anche il cosiddetto selecontrollo, intervenendo sulle dinamiche ecologiche e di popolazione della specie (ad esempio rapporto numerico tra le classi di etร e di sesso, tendenza alla dispersione, ecc.), possano portare a risultati opposti rispetto alle intenzioni. Questo, del resto, dovrebbe essere evidente anche nel territorio abruzzese dove la reiterata scelta, perseguita ormai da decenni, di privilegiare le armi da fuoco quale tecnica di contenimento delle popolazioni di cinghiale non ha portato alcun apprezzabile risultato rispetto alle attese.
Il Comune di Vasto aveva effettuato un primo tentativo di cattura dei cinghiali nella Riserva di “Punta Aderci”, che perรฒ non ha ritenuto opportuno ripetere, non tanto per i risultati ottenuti, sono stati, infatti, catturati 27 cinghiali in due operazioni di cattura, quanto per una questione di costi.
Sicuramente quello della scarsitร di fondi per le piccole aree protette abruzzesi รจ un problema reale, ma รจ indubbio che la collocazione delle risorse che arrivano nella nostra Regione, anche da canali di finanziamento europei, sia una scelta di programmazione politica che troppo spesso dimentica la gestione della fauna e preclude l’attuazione e la sperimentazione di piani di prevenzione dei danni.
Non ultima, il WWF ribadisce anche la questione della sicurezza e della opportunitร di intervenire con le carabine in aree, come quelle della Riserva di Punta Aderci, fortemente turistiche e molto frequentate. Le carabine piรน frequentemente utilizzate per il cinghiale hanno un tiro utile di 900 m e una gittata che puรฒ arrivare anche a 4 km. Questo implica che, da qualsiasi posto si spari, all’interno della Riserva non esiste un punto che non possa essere raggiunto da un proiettile.
Trattandosi inoltre di un’area protetta, si ritiene estremamente inopportuno effettuare controlli faunistici con armi da fuoco anche perchรฉ le persone che scelgono di passare del tempo nella Riserva, lo fanno per immergersi nella natura e nella bellezza del paesaggio, non certo per rischiare di essere colpiti da chi spara a chilometri di distanza.
WWF Italia ETS, Abruzzo
Nessun commento:
Posta un commento